Il bosco, il prato.

Parcheggio l'auto su un lato della strada ,raccolgo l'attrezzatura e mi incammino verso non so cosa. Ed è questo il bello perché quando entri in un bosco, cammini lungo un  torrente, o calpesti l'erba di un campo non sai mai cosa riuscirai a fare e se troverai l'ispirazione per uno scatto con la S maiuscola . A forza di andar per foto in campagna, ormai ho capito,  so che non sarà mai un momento negativo .Certamente bisogna  camminare, guardare, fermarsi , osservare e provare. " Ci devi mettere anche del tuo". Io dico sempre " se non mi arride l'estro" e' meglio lasciar perdere. Cammino, guardo, mi sposto, mi chino oppure mi siedo per terra di fronte a qualcosa che ha colpito il mio sguardo.

Questo sono io e la macchina fotografica in mano. E questi sono gli ambienti che preferisco. Le mie foto sono le immagini di fiori, erba, arbusti ,  acqua, gocce...per cosi dire, anonimi, che tutti guardano , ma senza troppa cura dei particolari.

In queste pagine racconto di questi momenti 

Che sia un bosco, un campo,un torrente, un laghetto, la campagna ti offrono un "sacco" di occasioni e di spunti , in cui cimentarsi per ricavarne le foto che ti faranno poi dire: che soddisfazione

E' verso la fine di maggio e ormai le spighe di grano hanno perso il colore verde e piano piano il colore oro diventa protagonista

Schia (PR) 15/16 Giugno 2024

Mi accorgo subito che le abbondanti piogge primaverili, il caldo che stenta a decollare permette alla vegetazione di essere in super forma. Vero  anche, che siamo ad un altezza di circa 1300 msl,

 Ricordo gli anni scorsi con ambienti, campi e boschi molto piu' brulli e secchi . Questa una varieta' di Aquilegia

Cammino in mezzo ai campi con l'erba  non ancora tagliata dai contadini.Mi arriva fino alla cintura dei pantaloni.

In mezzo a tanta erba ,pero', riesco a catturare queste immagini

Utilizzo , come sempre, la mia Sony A55 con obbiettivo Macro 90 mm f 2.8 che mi da un grosso aiuto nelle foto che preferisco. Oggetto in primissimo piano e sfondo a debita distanza sfuocato al massimo.

ISO 100 , anche se a volte , per scarsa luminosità sono arrivato anche a  800,  f 2,8 rigorosamente e tempi  1/ 1000  , anche meno, a volte.

Oggi ho portato con me un obbiettivo 50 f 1,4 , chissà, lo proverò allo stesso modo. Vediamo cosa ci salta fuori

 

 

In questa foto ho cercato di mettere in risalto il polline del fiore utilizzando un diaframma un po' più chiuso del solito per mettere a fuoco un secondo piano della foto, e di contorno tutto il primo piano sfuocato.

Ho usato un f11, ISO 400 , perché c'era molta luce e un tempo 1/1000

 

Campanula toscana o giulietta ( nome scentifico Campanula medium) e' un erbacea dai fiori viola appartenente alla famiglia delle Campanulacee.E' presente in Italia, rara, nel nord e si spinge fino alla Toscana e Marche. Predilige i terreni rocciosi  e si spinge fino ai 1500 mslm.

 

In primissimo piano quello che volevo fotografare, con  diaframma aperto f .2,8 per avere lo sfondo  iper sfuocato, ma cercando di creare con le luci esterne un "qualcosa" che potesse contribuire al risultato della foto.

Questo non e' che un esempio di come "costruisco" le foto.

Una foto macro ma con un contorno anonimo si ma non del tutto. Come se fossero pennellate del pittore per riempire la scena

 

In questa immagine ho , con le dovute cautele, altrimenti la farfalla volava via!!, girato intorno al protagonista cercando il piu possibile una combinazione giusta di colori in tono con il giallo della farfalla

... tanto era poca cosa il protagonista  in questione che ho preferito annullare completamente lo sfondo per non distrarre l'osservatore. la bolla bianca posizionata dietro al filo d'erba l'ho messa a proposito per colpire fin da subito lo sguardo del lettore

diaframma npn del tutto aperto, per mettere in risalto un secondo piano.Tutto intorno sembra ancora colpa del pittore che completa l'opera

Le impostazioni sono sempre le stesse, diaframma tutto aperto, poi studio della foto con creazione dell'iimmagine

L'ambiente era totalmente nebbioso e per far risaltare il fiore bianco l'ho collocato davanti ad un qualcosa di scuro. Altro non era che uno dei rami della pianta

Questa e' un immagine fatta in casa.

Vero il fiore in primo piano, assolutamente costruito lo sfondo , frutto di fantasia. Costruito con bristol e colori a tempera

Combinazione di colori , il viola del fiore con il grigio dello sfondo.E qualche filo d'erba, qua e la per riempire la scena

Troppa poca cosa questo fiore non ancora sbocciato.

ho cercato  di riempire l'immagine con lo sfondo ben colorato

questo fiore , del mio giardino, in una ennesima produzione fotografica

il verde del prato fa da sfondo per questi fili e fiori

il Giglio Martagne, presente in Italia dai 300 ai 1800msl.

E' una specie protetta.. Unica minaccia , i cinghiali che distruggono i bulbi

Oxalis violacea 

Un altro esperimento di foto "fatta" in casa. Pongo per sostenere il  fiore, Bristol per sfondo e luce diretta  per disegnare sullo sfondo. No flash

Fiore e farfalla sospesi nel vuoto (Schia 20 luglio 2024)

Giornata di nebbia , in mezzo al bosco, ma piano piano il sole fa capolino tra la nebbia e questa ,la lue e il colore che ne deriva

Crea il tuo sito web con Webador